Soffrendo oltre che di cistite interstiziale, anche di vulvodinia e/o della sindrome vulvo vestibolare, utilizzo una terapia medica denominata TENS. Questo è il primo articolo di una serie dedicata a questa terapia in cui vi racconterò la mia esperienza personale.
TENS con elettrodi sulla cute
COSA SIGNIFICA TENS
TENS è l’acronimo di Trans Cutaneous Electrical Nerve Stimulation (stimolazione elettrica nervosa transcutanea) denominata anche elettrostimolazione antalgica, una tecnica/terapia medica utilizzata soprattutto per controllare il dolore acuto o cronico di diversa natura.
COSA SONO LE TENS
La TENS implica il passaggio di corrente elettrica a bassa tensione attraverso la pelle, allo scopo di stimolare alcune specifiche fibre nervose. Un generatore elettrico o stimolatore viene utilizzato per erogare impulsi indolori, i quali dovrebbero essere percepiti dal paziente come una sensazione di formicolio o di contrazione motoria. Gli impulsi elettrici a basse frequenze consentono di bloccare o ridurre i segnali di dolore che raggiungono midollo spinale e cervello e possono potenzialmente alleviare gli spasmi muscolari e altri sintomi dolorosi.
Basse frequenze di corrente elettrica sono utilizzate anche per stimolare l’organismo a rilasciare neuropeptidi ed altri mediatori chimici (come encefaline, endorfine ecc), che influenzano il modo in cui lo stimolo doloroso è percepito e trasmesso.
L’esperienza ha dimostrato che tale metodo è sicuro ed efficace (anche se non per tutti i pazienti) e viene utilizzato spesso in soggetti che non possono assumere farmaci antidolorifici e quindi come terapia alternativa.
Apparecchio per TENS con sonda vaginale
CHI PUO UTILIZZARE LE TENS E PERCHE’
In generale le TENS sono ben tollerate da quasi tutti i pazienti e anche sicure.
Vengono prescritte per moltissime potenziali applicazioni: dolore (acuto e cronico), incontinenza urinaria, vescica iperattiva, dolore pelvico cronico, vulvodinia, disturbi articolari, lesioni tendinee, neuropatia diabetica, e tutta una serie di patologie …. ma anche per la stimolazione muscolare (fitness).
Ci sono anche delle controindicazioni (gravidanza, problemi di cuore ecc…), consultate il vostro medico prima di intraprendere questa terapia.
TIPOLOGIE DI TENS
Ne esistono di varie tipologie, che vengono scelte dal medico curante a seconda del tipo di dolore e anche del tipo di patologia di cui si è affetti.
Credo che tutte conosciamo le tens con l’utilizzo di elettrodi cutanei, soprattutto perchè utilizzate per dolori articolari e anche per potenziale le fasce muscolari (fitness). Forse non tutte conoscono le tens con sonda vaginale (che si usano soprattutto per incontinenza urinaria, vulvodinia, dolore pelvico ecc…) che sono quelle che utilizzo io e di cui parlerò in seguito.
Poi ho scoperto anche la PTNS (stimolazione trans cutanea del nervo tibiale posteriore) che dovrebbe aiutare soprattutto per il dolore pelvico cronico, anche se non mi è mai stata proposta, ma so che ci sono persone che soffrono di cistite interstiziale che l’hanno provata.
Se volete essere avvisate quando scrivo il prossimo articolo, basta iscriversi al blog sulla barra laterale destra “ISCRIVITI AL BLOG VIA EMAIL”.
Se siete interessate a questo argomento potete leggere anche: